Ingrediente principale
Capesante
Persone
4
Ingredienti
- Uova: 2
- Sale
- Pangrattato: 5 Cucchiai
- Prezzemolo Tritato: 3 Cucchiai
- Limone: 1/2
- Pepe
- Olio D'oliva: 2 Cucchiai
- Aglio: 1 Spicchio
- Farina: 1 Cucchiaio
- Burro: 50 G
- Capesante: 10
- Piccola Cipolla: 1
- Cappelle Di Fungo: 200 G
Preparazione
Lavate con cura le capesante sotto l'acqua corrente, strofinandole con una spazzolina per eliminare ogni traccia di sabbia, poi mettetele in una casseruola e fatele aprire a calore vivace.
Passo 2
Toglietele dal fuoco, lasciatele raffreddare, quindi aprite completamente le conchiglie aiutandovi con la lama di un coltello.
Passo 3
Estraete i frutti, eliminate dai bordi le parti bianche dure e lavateli per alcuni istanti sotto l'acqua corrente, quindi asciugateli con la carta assorbente da cucina.
Passo 4
Tagliate a metà ogni frutto in senso orizzontale, raccoglieteli man mano in una terrina e cospargeteli con il sale necessario e una macinata di pepe, quindi infarinateli leggermente e metteteli da parte.
Passo 5
Fate scaldare in una padella metà dell'olio e del burro, aggiungete la cipolla, mondata e tritata finemente e lasciatela soffriggere a calore moderato per circa 5 minuti.
Passo 6
Quando comincia a colorire, unite l'aglio schiacciato e fate cuocere ancora per qualche minuto, dopodichè mettete in padella anche le capesante infarinate.
Passo 7
Lasciate cuocere i molluschi per 5-6 minuti a calore moderato, mescolando spesso, poi aggiungete le cappelle dei funghi, pulite e tagliate in quarti, il succo di limone e le uova, date una mescolata e proseguite la cottura per 3-4 minuti.
Passo 8
Nel frattempo, fate rosolare a calore medio il pangrattato in un tegamino con il resto dell'olio e del burro, mescolando continuamente, fino a quando sarà croccante e dorato, dopodichè togliete il recipiente dal fuoco e unite il prezzemolo tritato.
Passo 9
Regolate di sale e pepe il composto con i molluschi e distribuitelo in quattro valve concave, che avrete tenuto da parte.
Passo 10
Cospargete la farcia con il miscuglio di pangrattato e prezzemolo e servite accompagnando con spicchi di limone.
Passo 11
--- Le capesante, note anche come ''coquilles Saint-Jacques'', sono tra i molluschi più famosi e apprezzati per la loro polpa soda e gustosa.
Passo 12
Diffuse soprattutto nei fondali sabbiosi del Mediterraneo, le capesante vengono usate dai migliori chef europei per preparare raffinati antipasti e delicati secondi piatti.
Passo 13
Come sempre avviene per i molluschi, è importantissimo che le capesante siano freschissime, altrimenti è meglio usare quelle surgelate.
Passo 14
Se le acquistate ancora vive, lasciatele a bagno per alcune ore in una terrina piena d'acqua, in modo che possano eliminare tutta la sabbia ancora presente nella conchiglia.